Un "motto" ed un "soffio al cuore", una disastrosa alluvione e due sanguinose guerre non infrangono la forza dirompente della volontà di crescere e di lottare dei cinque fratelli Certò. Dopo una adolescenza vissuta in clausura priva di emozioni dentro le mura del Casale, in età giovanile scoprono che l'esistenza è bella e le difficoltà della famiglia si possono superare. Le affrontano e guardano avanti prefiggendosi un obiettivo di vita, senza voltarsi mai indietro. C'è chi decide di espatriare e chi si allontana dalla terra natìa, ma i fratelli percepiscono che occorra osare e soffrire per sopravvivere ai danni dell'alluvione e alle follie delle guerre che portano solo morte e distruzione.
Sono ragazzi audaci, a caccia di futuro, animati da spirito costruttivo che escono fuori da quelle mura col cuore gonfio di speranza. Innamorati della vita, ciascuno di loro intraprende un proprio percorso, consapevole delle difficoltà da superare e di avere un nemico contro cui combattere. Taluno soffre di solitudine, tal altro di delusioni, e ancora pesano su di loro dolorose vicende familiari, e gli imprevedibili eventi che i superstiti – anni dopo, nel fare ritorno al Casale – portano con sé.
Segni di un destino che li lega a quelli delle loro donne innamorate, che hanno condiviso con loro, nella buona e nella cattiva sorte, Illusioni e Avventure d'Amore e Morte.