3° Concorso Letterario Nazionale on line 2025
Domande frequenti

1. Qual è l'obiettivo del concorso?
Il concorso ha come obiettivo la promozione dell'arte dello scrivere e la divulgazione della letteratura italiana, in particolare quella emergente
2. Chi può partecipare al concorso?
La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli scrittori e le scrittrici residenti in Italia, senza limiti di età
3. La partecipazione al concorso richiede un contributo in denaro?
La partecipazione al concorso è gratuita
4. Il mio manoscritto è terminato ma non ancora pubblicato, posso participare comunque?
No. La partecipazione al concorso è consentita esclusivamente a tutte quelle opere letterarie già pubblicate presso qualsiasi casa editrice oppure in self-publishing provviste di un regolare ISBN, quindi reperibili per l'acquisto in qualsiasi libreria.
5. Per partecipare al concorso devo inviare il materiale del mio libro (copia originale, file del testo, sinossi ecc.)
No. Per poter partecipare al concorso non occorre inviare nessun materiale inerente all'opera letteraria.
6. Se non devo inviare la copia originale del mio libro oppure il file del testo, come posso fare per partecipare?
La partecipazione al concorso richiede la sola compilazione di un modulo dati riferiti alla sua opera letteraria: nome autore, titolo del libro, genere letterario ecc. Il modulo di partecipazione cosi denominato lo si trova sul sito web www.giarnera.it alla pagina Modulo di Partecipazione
7. Come si svolge il concorso, come viene valutato il mio libro?
Il concorso da noi indetto è costituito dalla preferenza da parte del pubblico on line, quindi dal voto lasciato dagli utenti a ciascuna opera letteraria ed è gratuito. Tale giuria, è denominata "giuria demoscopica" (giuria non presente in sede bensì composta da utenti on line). Gli utenti votanti per accedere al voto dovranno collegarsi direttamente alla pagina del sito web denominata 3°Concorso Letterario Nazionale on line 2025.
8. Chi può votare il mio libro?
La votazione è aperta a tutti; amici, parenti, conoscenti e tutti coloro provvisti di un computer con il quale poter accedere al sito web www.giarnera.it e lasciare la loro preferenza.
9. Come faccio per far votare il mio libro ai miei amici?
L'ente organizzatore invierà agli autori e alle autrici partecipanti, il link diretto per la votazione riferito alla propria opera letteraria, tramite e-mail. In questo modo l'autore avrà la possibilità di consegnarlo con tutta comodità ai propri parenti, amici e conoscenti, nei tempi stabiliti dal regolamento del concorso; affinché gli stessi possano votare nel rispetto del regolamento e senza errori.
10. Le votazioni al mio libro sono effettuate solo da amici e parenti?
No. Le votazioni non sono effettuate solo da amici e parenti, bensì anche da un pubblico estraneo agli autori e alle autrici. L'ente organizzatore avvierà una campagna pubblicitaria sul social network Facebook in concomitanza con l'inizio delle votazioni. Lo scopo è di estendere il voto anche verso un pubblico più vasto ed estraneo agli autori
11. A cosa serve la piattaforma di acquisto del mio libro che il pubblico votante trova nel link per la votazione?
L'utente che lascia il proprio voto all'opera letteraria, ha la possibilità, qualora ne fosse interessato, di acquistare il libro attraverso il link diretto dello store on line che trova nella pagina stessa. Un' opportunità di vendita delle opere per gli autori e le autrici.
12. Il mio libro è disponibile solo nel formato editoriale ebook e audiolibro, posso comunque partecipare?
Si. Il formato editoriale non preclude la partecipazione
13. Quante volte è concesso all'utente di votare?
È consentita una sola votazione per ciascun utente, ad esempio: il signor Mario Rossi esprime il proprio voto utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: mariorossi@gmail.com. Può accedere al voto solo il signor Mario Rossi proprietario dell'indirizzo di posta elettronica su indicato. I restanti 3 membri della famiglia (nucleo famigliare standard) per poter accedere al voto, dovranno utilizzare il proprio indirizzo di posta personale anche utilizzando lo stesso computer. Diversamente, il voto verrà annullato. Il sistema di controllo del nostro sito web rileva ogni utente votante dal proprio indirizzo IP del computer, pertanto votazioni identificate come "infrazioni del regolamento" saranno annullate. Qualora i nostri tecnici addetti al controllo delle votazioni, dovessero riscontrare il ripetersi dell'infrazione da parte dello stesso utente votante o altri, si procederà all'esclusione definitiva dell'opera letteraria in gara.
14. Per accedere alle votazioni occorre essere maggiorenni?
No! Per accedere alle votazioni non occorre essere maggiorenni, per i minorenni però è suggerita la presenza dei genitori in fase di compilazione del voto. La scelta di non limitare il voto ha come obiettivo il coinvolgimento alla letteratura anche ai più piccoli.
15. Sono un autore partecipante al concorso, posso votare il mio libro o quello di un altro partecipante?
Gli scrittori e le scrittrici partecipanti al concorso sono esclusi da qualsiasi votazione.
16. Come è costituita la "Pagina di votazione"?
L'utente che desidera lasciare la propria preferenza ad un'opera letteraria, si troverà indirizzato alla "Pagina di votazione" costituita da una serie di informazioni primarie come: il titolo dell'opera letteraria, il nome dell'autore o dell'autrice, la sinossi e l'immagine di copertina, inoltre, cliccando su quest'ultima, potrà accedere al link di riferimento dello store on line per l'eventuale acquisto diretto.
Successivamente alle prime informazioni generali, l'utente
votante, accederà alla compilazione dei dati per il voto. Le informazioni
richieste sono le seguenti: nome e cognome del votante, indirizzo di posta elettronica, invito
alla votazione e il consenso del trattamento ai dati personali per finalità di marketing,
come previsto dalla legge
17. Cosa succede se un utente vota più volte la stessa opera letteraria, utilizzando lo stesso indirizzo di posta elettronica, oppure uno diverso?
Il nostro sistema di controllo rileva immediatamente l'IP univoco del computer dell'utente, per cui alla prima registrazione e la conseguente prima votazione, verrà automaticamente archiviato e riconosciuto dal nostro sistema, anche nel caso in cui dovesse utilizzare un indirizzo di posta elettronica alternativo per sfuggire ai controlli. Nel caso in cui si presentasse una tale situazione, la redazione invierà una email di sollecito all'autore dell'opera, il quale inviterà i propri parenti e amici ad attenersi alle regole impartite dal regolamento. Il ripetersi di tale infrazione comporterà al 3°Richiamo Disciplinare, la conseguente squalifica definitiva dell'opera letteraria al concorso.
18. L'aggiornamento delle votazioni sulla pagina principale del concorso è in tempo reale?
No. L'aggiornamento delle votazioni non è in tempo reale. Sarà reso pubblico l'aggiornamento delle votazioni per ciascuna opera letteraria al termine del conteggio dei voti giornalieri pervenuti in redazione. Il numero provvisorio di votazioni per ogni singolo partecipante è riportato alla pagina principale del concorso del nostro portale https://www.giarnera.it/3o-concorso-letterario-nazionale-on-line sopra l'immagine di copertina di ogni opera letteraria alla voce "VOTI PARZIALI". Qualora l'autore o l'autrice dovesse riscontrare un'anomalia nel numero dei voti parziali, si invita ad attendere la fine dei conteggi da parte dei nostri tecnici ed effettuare un ulteriore verifica nei giorni seguenti.
Ulteriori domande non presenti in questo format possono essere rivolte scrivendo a: concorsoletterario.2025@giarnera.it